
"Casa San Michele - Rifugio e riabilitazione per donne vulnerabili"
Descrizione del progetto:
Nel 2020 Rino Senatore ha fondato Casa San Michele, un rifugio dedicato a ragazze e donne che sono state vittime di abusi fisici e verbali o che hanno lottato con la dipendenza da droga e alcol. Casa San Michele non è solo un rifugio, ma anche un luogo dove si realizzano programmi di riabilitazione per aiutare le donne a ricostruire la propria vita e a reinserirsi nella società.
Le principali componenti del progetto:
Costruzione della Casa San Michele: La Casa San Michele è stata costruita nel 2020 come spazio sicuro e accogliente per donne e ragazze che hanno subito traumi e hanno bisogno di aiuto per superare problemi di abusi e dipendenze.
Ricovero e riabilitazione: i residenti sono stati accolti a Casa San Michele dal 2020 e hanno beneficiato di servizi di consulenza specializzata, terapia e programmi riabilitativi personalizzati per aiutarli a superare i loro traumi e le loro dipendenze.
Partecipazione attiva alla comunità: Le donne che vivono in Casa San Michele sono incoraggiate a partecipare attivamente alla comunità FRATERNITACSS. Possono essere coinvolti in progetti sociali, eventi di beneficenza e attività volte a sviluppare le proprie capacità e la fiducia in se stessi.
Fonte di Finanziamento: L'associazione FRATERNITACSS assicura il finanziamento di Casa San Michele attraverso donazioni ottenute attraverso campagne di raccolta fondi, oltre che dalla vendita dei propri prodotti. Questo approccio finanziario sostenibile consente la continuazione dei servizi offerti ai residenti.
Autosostegno attraverso la vendita di prodotti: Casa San Michele e l'Associazione FRATERNITACSS vendono prodotti, come oggetti di artigianato, vestiti o altri oggetti, realizzati da residenti o volontari, per generare entrate per sostenere le spese necessarie al mantenimento della casa.
Monitoraggio e valutazione: il progetto prevede un sistema di monitoraggio e valutazione continuo per misurare i progressi delle donne e garantire che i servizi offerti siano efficaci e soddisfino le esigenze individuali.
Attraverso il progetto “Casa San Michele”, l’Associazione FRATERNITACSS dimostra il proprio impegno a sostegno delle donne vulnerabili, offrendo loro non solo un rifugio sicuro, ma anche le risorse necessarie per ricostruire la propria vita e diventare membri attivi e autonomi della comunità.
1
/
su
35
